
Chi dice che l’Erasmus è per i giovani non ha ancora letto il bando di oggi.
Partiamo dal presupposto che, con la parola Erasmus, si intende l’azione degli studenti universitari di intraprendere un percorso di studi al di fuori dei confini nazionali, per scambiare conoscenze, culture e tradizioni con altri giovani.
Ma è proprio dal concetto di scambio che, nel tempo, il termine Erasmus ha assunto nuovi significati: ad oggi fa riferimento chiunque decida di intraprendere uno scambio di conoscenze con enti di nazionalità diversa.
Ed è qui che entra in gioco questo bando.
Difatti, le organizzazioni, le imprese e le aziende che vogliono aprirsi ad uno scambio o alla cooperazione transfrontaliera sono incentivati dall’ottenimento di contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese.
Se anche tu vuoi iniziare ad intraprendere un percorso di cooperazione con altre aziende o imprese, per crescere in termini di competenze, scrivici e ottieni i fondi per farlo!